Skip to main content
European Institute for Gender Equality

Main menu

  • Newsroom
    • Newsroom
    • Newsroom
      • News
      • Events
      • Director's corner
    • Campaigns
      • The Green Deal
      • 3 Steps Forward
      • Safe Spaces
      • Covid-19
      • Economic benefits of gender equality
      • View all campaigns
    • Gender equality @ COP28: a newsfeed

      EIGE is attending COP28 to highlight the connection between gender equality and the environment. And to raise awareness about the need to incorporate a gender perspective into climate-related policies. Follow along as Dennis Van Der Veur, EIGE's Head of Outreach and Engagement, shares his insights in regular updates in this newsfeed. 01/12/2023 Watch this brief and inspiring video message from...

      Topics
      • Environment and climate change
      Publication date
      29 Nov 2023
      Dennis Van Der Veur at COP28
    • COP28 and beyond: Five tips for gender-inclusive climate reporting

      Hectares of newsprint and hours of screentime are dedicated to COP28. It’s little surprise as the calls for action on climate change and gender equality grow ever more urgent. So, how can journalists cut through the noise? How can they report smarter, share the best information faster and tell stories that have a lasting impact? “Good journalism is crucial for...

      Topics
      • Environment and climate change
      Publication date
      30 Nov 2023
      Image from COP 28
  • Publications and resources
    • Publications and resources
    • Publications
      • Search all publications
      • All on gender and economy
      • All on gender and climate
    • Resources
      • Toolkits and guides
      • Videos
      • Glossary and thesaurus
    • Gender Equality Index 2023: Towards a green transition in transport and energy

      The Gender Equality Index 2023 presents the EU in relation to gender equality amid crises and uncertainties. In recent years, the world has been hit by repeated shocks and multiple crises. What remains constant is the fact that when crisis strikes, women and girls suffer disproportionally. The crises and shocks continuously threaten to create new challenges and reverse years of...

      Topics
      • Culture
      • Digital agenda
      • Economic and financial affairs
      • Education
      • Employment
      • Energy
      • Entrepreneurship
      • Environment and climate change
      • Health
      • Justice
      • Migration
      • Poverty
      • Regional policy
      • Transport
      • Youth
      • Violence
      Publication date
      24 Oct 2023
      Available in: EN
      Gender Equality Index 2023
    • Gender-sensitive communication

      This toolkit provides guidelines for the use of gender-sensitive language in writing. Gender-sensitive communication ensures that women and men – and those who do not conform to the binary gender system – are treated as persons of equal importance and dignity.

      Section
      Publications
      Gender-sensitive communication
  • Gender mainstreaming
    • Gender mainstreaming
    • Gender mainstreaming in the EU
      • What is gender mainstreaming
      • Institutions and structures
      • Policy areas
      • Country information
    • Resources
      • Step-by-step toolkits
      • More methods and tools
      • Good practices
      • Publications
      • Gender mainstreaming glossary
    • What does it take to achieve gender equality? – Resources and structures key for women's empowerment

      With International Women’s Day just around the corner, progress towards gender equality is high on the agenda. But what does it take to really pave the way for gender equality?

      Publication date
      27 Feb 2023
    • GRPP: Four letters can unlock €2 trillion to accelerate our drive towards gender equality

      Each year the EU spends 14% of its Gross Domestic Product (GDP) on public works, from building projects to social infrastructure. Smart targeting of that €2 trillion in public funds and considering how it impacts the lives of both women and men is the essence of Gender-responsive public procurement, or GRPP.

      Topics
      • Economic and financial affairs
      Publication date
      18 Oct 2022
      Illustrated hands holding each other next to a text "Gender equality and public procurement work hand in hand"
  • Gender-based violence
    • Gender-based violence
    • Gender-based violence in the EU
      • What is gender-based violence
      • Regulatory and legal framework
      • Costs of gender-based violence
      • Publications
    • In focus
      • Female genital mutilation
      • Cyber violence against women
      • Femicide
      • Administrative data collection
      • Risk assessment and risk management
      • Intimate partner violence and witness intervention
      • View all Focus areas
    • Hidden in plain sight: improving legal responses for ‘invisible’ victims of femicide

      Topics
      • Health
      • Justice
      • Youth
      • Violence
      Publication date
      07 Feb 2023
      An older and younger woman embrace while looking sad
    • Closing the gaps: How data accelerates progress on gender equality  

      EIGE’s new report for the Western Balkans and Türkiye provides guidance for combatting violence against women.

      Topics
      • Health
      • Justice
      • Violence
      Publication date
      03 Mar 2023
  • Gender Equality Index
  • Gender Statistics Database
    • Gender Statistics Database
    • Browse Gender Statistics
    • Data talks
    • FAQs
    • About
    • Search
  • About us
    • About us
    • Who we are
      • Our Work
      • Organisation
      • Contact us
    • How we work
      • Our partners
      • EU candidate countries and potential candidates
      • Projects
      • Planning and reporting
      • Documents registry
      • Beijing Platform for Action (BPfA)
    • Work with us
      • Recruitment
      • Procurement
    • Marking a Milestone: 10+ Years of cooperation with EU pre-accession countries with the support of DG NEAR

      We look back on the key achievements and reflections from our decade of cooperation with EU pre-accession countries.

      Publication date
      16 Jun 2023
      Group photo from a regional IPA meeting

Breadcrumb

  1. Home
  2. Gender mainstreaming
  3. Step-by-step toolkits
  4. Gender Budgeting
  5. Come si può applicare il bilancio di genere nei fondi UE? Strumenti pratici ed esempi di Stati membri
  6. Strumento 9 — Integrare la parità di genere nella concezione dei progetti

Gender Budgeting

View content in:

Official EU languages:

  • English
  • Español
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano

Toolkit navigation

  • Back to toolkit page
  • A chi è destinato questo kit di strumenti?
  • Che cos’è il bilancio di genere?
    • Introduzione al bilancio di genere
    • Qual è il nesso tra il bilancio di genere e le realtà vissute da uomini e donne?
    • Che cosa comporta nella pratica il bilancio di genere?
    • Il bilancio di genere nei fondi UE
      • Il bilancio di genere quale strumento per ottemperare agli obblighi giuridici dell’UE
      • Il bilancio di genere quale strumento per promuovere l’assunzione di responsabilità e la trasparenza nella pianificazione e nella gestione delle finanze pubbliche
      • Il bilancio di genere come strumento per aumentare la partecipazione di donne e uomini alle procedure di bilancio
      • Il bilancio di genere quale strumento per promuovere la parità di genere per donne e uomini in tutta la loro diversità
  • Perché il bilancio di genere è importante nell’ambito dei fondi europei in regime di gestione concorrente?
    • Tre motivi per cui il bilancio di genere è fondamentale nei fondi UE
  • Come si può applicare il bilancio di genere nei fondi UE? Strumenti pratici ed esempi di Stati membri
    • Strumento 1 — Collegare i fondi UE al quadro normativo dell’UE sulla parità di genere
      • Base legislativa e normativa per le politiche dell’UE in materia di parità di genere
      • Requisiti concreti per tenere conto della parità di genere all’interno dei fondi UE
      • Condizioni abilitanti dei fondi UE
      • Risorse supplementari
    • Strumento 2 — Analizzare le disuguaglianze e le esigenze di genere a livello nazionale e regionale
      • Misure per valutare e analizzare le disuguaglianze e le esigenze di genere
      • Fase 1. Raccogliere informazioni e dati disaggregati relativi al gruppo di riferimento
      • Fase 2. Individuare le disparità di genere esistenti e le cause soggiacenti
      • Fase 3. Consultare direttamente i gruppi di riferimento
      • Fase 4. Trarre conclusioni
      • Risorse supplementari
    • Strumento 3 — Applicare la parità di genere agli obiettivi politici (accordi di partenariato) e agli obiettivi e misure specifici (programmi operativi)
      • Misure per tradurre in azioni concrete la parità di genere negli accordi di partenariato e nei programmi operativi
      • Orientamenti generali per applicare la parità di genere nell’elaborazione di obiettivi strategici e obiettivi e misure specifici
      • Lista di controllo per l’applicazione pratica del principio orizzontale della parità di genere negli accordi di partenariato
      • Lista di controllo per l’applicazione pratica del principio orizzontale della parità di genere nei programmi operativi
      • Esempi di integrazione della parità di genere come principio orizzontale negli obiettivi strategici e specifici
    • Strumento 4 — Coordinamento e complementarità tra i fondi UE per promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata
      • Misure per rafforzare il coordinamento e le complementarità tra i fondi
      • Fase 1 — Allineamento agli obiettivi dell’impegno strategico per la parità di genere
      • Fasi 2 e 3 — Individuare e sviluppare possibili interventi a favore dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata
      • Fase 4 — Attività di verifica mediante l’uso di indicatori nell’ambito dei sistemi di sorveglianza e valutazione (M&E)
      • Studio di caso fittizio 1: conciliare il lavoro retribuito con la cura dei figli
      • Studio di caso fittizio 2: conciliare il lavoro a turni con la cura dei figli
      • Fictional case study 3: balancing care for oneself and others
      • Caso di studio fittizio 4: conciliare la cura dei figli e degli anziani con il lavoro a turni
      • Risorse supplementari
    • Strumento 5 — Definizione di partenariati e governance multilivello: individuazione di partner pertinenti, ruolo degli esperti di genere e composizione dei comitati di sorveglianza
      • Misure per definire i partenariati e governance multilivello
      • Risorse supplementari
    • Strumento 6 — Sviluppare indicatori quantitativi e qualitativi per promuovere l’uguaglianza di genere
      • Fasi dell’elaborazione di indicatori quantitativi e qualitativi
      • FESR e Fondo di coesione (stessi indicatori comuni)
      • Fondo sociale europeo Plus
      • Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
      • Risorse supplementari
    • Strumento 7 — Definire criteri di selezione dei progetti sensibili alla dimensione di genere
      • Analisi delle fasi per sostenere l’elaborazione e la selezione di progetti sensibili alla dimensione di genere
      • Lista di controllo per la preparazione degli inviti a presentare proposte di progetti
      • Lista di controllo per i criteri di selezione dei progetti
      • Strumento supplementare 7.a — Accordi che tengano conto della dimensione di genere con i responsabili dell’attuazione dei progetti
    • Strumento 8 — Controllare le assegnazioni di risorse per l’uguaglianza di genere nei fondi UE
      • Ensuring gender relevance in EU Funds
      • The tracking system
      • Steps for tracking resource allocations on gender equality
      • Step 1: Ex ante approach
      • Step 2: Ex post approach
      • Examples of Step 2a
      • Annex 1: Ex ante assignment of intervention fields to the gender equality dimension codes
      • Annex 2: The EU’s gender equality legal and policy framework
    • Strumento 9 — Integrare la parità di genere nella concezione dei progetti
      • Analisi delle fasi per integrare la parità di genere nella concezione dei progetti
      • Fase 1. Allineamento agli obiettivi e agli indicatori di genere degli accordi di partenariato e dei programmi operativi
      • Fase 2. Sviluppo del progetto e candidatura
      • Fase 3. Attuazione del progetto
      • Fase 4. Valutazione del progetto
    • Strumento 10 — Integrare una prospettiva di genere nei processi di sorveglianza e valutazione
      • Misure per integrare una prospettiva di genere nei processi di sorveglianza e valutazione
      • Risorse supplementari
    • Strumento 11 — Rendicontazione sull’esborso di risorse per la parità di genere nei fondi UE
      • Tracciamento delle spese per l’uguaglianza di genere
      • Risorse supplementari
  • Resources
    • Bibliografia
    • Acronimi
    • Ringraziamenti

Analisi delle fasi per integrare la parità di genere nella concezione dei progetti

Lo strumento è suddiviso in quattro fasi:

Fase 1. Allineamento agli obiettivi e agli indicatori di genere degli accordi di partenariato e dei programmi operativi

Fase 2. Sviluppo del progetto e candidatura

Fase 3. Attuazione del progetto

Fase 4. Valutazione del progetto

Toolkit pagination

  • Strumento 9 — Integrare la parità di genere nella concezione dei progetti Previous page
  • Fase 1. Allineamento agli obiettivi e agli indicatori di genere degli accordi di partenariato e dei programmi operativi Next page

Share:

Subscribe to our newsletter

Get notifications about news alerts, publications and more

Contact us

Do you have feedback or media enquiries for us? You can leave them here.

Useful links

  • Who we are
  • Recruitment
  • News
  • Events

Popular pages

  • What is gender mainstreaming?
  • What is gender-based violence?
  • Forms of gender-based violence
  • Gender Equality Index
  • Glossary and Thesaurus

EIGE in social media

  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter

Help us improve

European Institute for Gender Equality

© 2023 European Institute for Gender Equality

An EU Agency

Disclaimers

  • Web Accessibility
  • Legal notices
  • Personal Data Protection
  • Cookies Policy
  • Login

To top