Fase 2. Sviluppo del progetto e candidatura

La domanda di progetto e, più in generale lo sviluppo del progetto, devono specificare in che modo il progetto affronterà i divari di genere esistenti e/o le esigenze specifiche di uomini e donne nell’area d’intervento. Le autorità di gestione possono coadiuvare i candidati spiegando chiaramente che ogni domanda dovrebbe comprendere:

  1. una descrizione dell’organizzazione candidata che contenga, ad esempio:

    • una dichiarazione sulla missione in tema di parità di genere all’interno dell’identità dell’organizzazione o della cultura organizzativa;
    • le competenze di genere all’interno della struttura dell’organizzazione; ad esempio, le persone responsabili dell’uguaglianza di genere e dell’accesso a competenze esterne sull’argomento;
    • la situazione di donne e uomini all’interno della società, come ad esempio gli uomini e le donne ai vari livelli gerarchici, in diverse categorie professionali, con qualifiche o modalità di lavoro differenti;
    • l’integrazione della parità di genere nella gestione e nella certificazione della qualità dell’organizzazione;
    • le politiche in materia di risorse umane correlate all’uguaglianza di genere, ad esempio nelle assunzioni, nella formazione e lo sviluppo, nella gestione della conoscenza e delle competenze;
    • le risorse e le competenze del personale all’interno del gruppo di progetto;
  2. se del caso, una descrizione del sostegno esterno o dello sviluppo di capacità per il personale, al fine di soddisfare i requisiti in materia di parità di genere del programma;
  3. un’analisi di genere della problematica che il progetto affronterà, utilizzando dati e risultati disaggregati per genere provenienti da attività di ricerca, che analizzi anche le cause delle disuguaglianze di genere e individui le strategie che il progetto può utilizzare per superarle;
  4. una descrizione dei gruppi destinatari del progetto, disaggregati per genere e altre caratteristiche di vario tipo;
  5. gli obiettivi e gli indicatori specifici in materia di uguaglianza di genere, unitamente all’analisi di tutti gli obiettivi/indicatori tematici in una prospettiva di genere;
  6. una descrizione delle azioni attraverso le quali il progetto promuoverà la parità di genere (ad esempio, un approccio basato sull’integrazione della dimensione di genere e/o un approccio basato sulla promozione di azioni positive);
  7. una spiegazione delle necessarie strutture di sostegno e del contesto del progetto, ad esempio il finanziamento dei partecipanti, i finanziamenti per lo sviluppo di capacità in materia di parità di genere per il personale del progetto, l’ubicazione e la tempistica delle attività del progetto ecc.;
  8. una descrizione del modo in cui il progetto divulgherà le informazioni per coinvolgere donne e uomini in tutta la loro diversità;
  9. una descrizione dell’approccio al monitoraggio del progetto, che dovrebbe utilizzare dati disaggregati per genere e dati del bilancio di genere per valutare le prestazioni del progetto rispetto ai suoi obiettivi e misurare i progressi realizzati utilizzando i suoi indicatori di genere stabiliti;
  10. una descrizione del modo in cui il progetto utilizzerà un approccio basato sulla parità di genere nelle valutazioni interne o esterne e di come valuterà gli aspetti tematici e strutturali dell’uguaglianza di genere all’interno del progetto stesso (ad esempio, strategia, metodi e strumenti);
  11. una presentazione dettagliata delle risorse finanziarie del progetto, come ad esempio la dotazione di bilancio per la realizzazione di attività connesse alla parità di genere e lo sviluppo di capacità sull’argomento.