Gender Budgeting
Scegli la lingua:
ItalianCome si può applicare il bilancio di genere nei fondi UE? Strumenti pratici ed esempi di Stati membri
Questa sezione comprende una serie di strumenti pratici su come integrare una prospettiva di genere nei fondi europei in regime di gestione concorrente, utilizzando descrizioni dettagliate, liste di controllo ed esempi provenienti da diversi Stati membri. L’utilizzo di questa struttura di sostegno durante l’intero processo di programmazione e di attuazione garantirà un’integrazione coerente della prospettiva della parità di genere. Gli strumenti sono strutturati in linea con le disposizioni della proposta della Commissione per un regolamento sui fondi UE relative al contenuto e all’attuazione dei programmi operativi dei fondi e riguardano gli articoli della proposta.
In linea generale, gli strumenti possono essere applicabili ai processi di programmazione per tutti i fondi UE. Tuttavia, occorre prendere in considerazione diversi contesti. A eccezione dello strumento 1 (che presenta le disposizioni più importanti della proposta della Commissione per i regolamenti) e dello strumento 4 (sulle opzioni per promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata), gli strumenti non presentano un approccio specifico per ciascuno dei fondi UE. Essi offrono anzi un sostegno generico per introdurre una prospettiva di parità di genere coerente, prestando particolare attenzione all’equilibrio tra vita privata e professionale.
Dal punto di vista delle politiche dell’UE, ciò è dovuto al fatto che tale equilibrio è diventato particolarmente importante a seguito di una nuova direttiva in merito. La promozione di misure a favore dell’equilibrio tra attività professionale e vita familiare nell’ambito dei fondi va di pari passo con la nuova direttiva e la comunicazione della Commissione relativa a un’iniziativa per sostenere l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare[1], nella quale la Commissione incoraggia esplicitamente il finanziamento da parte dei fondi UE e del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) per promuovere la direttiva. Per ulteriori informazioni sulla direttiva relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare, fate clic qui. Per informazioni generali sul rapporto tra il divario retributivo di genere e l’equilibrio tra vita privata e professionale, è possibile consultare la pubblicazione dell’EIGE.
Questa sezione contiene 11 strumenti per applicare il bilancio di genere nei fondi UE:
Footnotes