My personal story
R: (The other experience) is about my job at present, as I was hired at a Research and Training Centre here (city’s name) in 2009 , with a one year fixed term contract, with the possibility of transforming it into an open ended one, as it happened to all colleagues who were hired before me, so when I was having my second interview the one that was aimed at confirming my position where all conditions were discussed I already tried to ask for a working hours’ reduction, to work 7 instead of 8 hours, considering that (son’s name) was one and a half year’s old; the secretary general, a woman, stressed that we are 13 employees with an open ended contract, of whom 12 are women, and she did not allow me to talk about it a lot, as she was afraid that this would have enhanced other requests by my colleagues which would have been even less legitimate as they are not even mothers but satisfying or at least trying to do it would have fostered other claims by other colleagues or would create a fertile round in that sense, as this Centre is like a small family.
We are all quite seasoned as we are all women, and it’s quite interesting to see how for this general secretary was difficult to allow me to do it even as a mother of a very young boy, and in general to concede anything, as we have also colleagues who commute every day from a different town and without being mothers themselves, they nurse a grudge against the 3 mothers at their workplace, as we were legitimate to ask for more flexibility, reduced working hours, a sort of adapting….without impacting on your productivity, you would like to explain to your bosses if they did not realize it yet that it is possible, that you are not less productive if you work 6 hours, but you can even be perform better.
(....)
I: When did this happen?
R: It happened in October 2010, my contract was expiring in december, and independently from how things were solved, not in a very correct way, there were other problems but when I said 'I'm not going to renovate my contract under these conditions and considering how much you are paying me and my responsibilities, I don't have any intentions to... I 'm rather going back to work as a teacher for 5/6 hours a day, I don't care at all, but if I want to do such a work where I'm building something, or if I have to take care of certain things I would like to have the tools to do it my own way, and for these reasons I was proposing part time, so my contract was transformed in an open ended one in such a hurry as there wasn't the time to do it etc. They told me 'yes, yes, please sign it and then we're going to talk about part time later on', then for strategic reasons some people were quitting their jobs, my boss was a bit uncertain etc, they decided at the end that it was more strategic for that moment to keep me at my own conditions instead of having to re-train someone else to do certain things and I have to say I was quite surprised they gave me quite a free hand about how to arrange things, as the secretary general went to the administrative legal consultant and asked me on the phone ' so what do you want?', and it was a pity to arrange things in such a hurry but I think there were many reasons to accept my request for a part time, I do not think the fact that I have a child was a crucial reason for my employer, the main reason was that: ' we want you to be quiet...'
(...)
R: I obtained a six hours a day part time ..
I: It is horizontal part time, then.
R: It would have probably been better to try and concentrate 30 hours per week, or even 35, in 4 days. It was a nice act that I appreciated and that changed my relation with time a lot and my relation with (her child's name) and my awareness that you need to optimize the work you're doing and the time you offer and you're paid for at work, so I am repeating it, I don't want to lose myself in less relevant issues, I think my request for a part time as the third mother at my workplace who was not allowed to work part time, to a certain extent it had to be accepted, as there was a track record about it and they would have needed to explain why...
(...)
R: As for the way things have been arranged the implicit request is you have to do in 6 hours what you were already doing in 10 hours, which is quite stressful but with the parallel experience of being mother the organization, the efficiency, shopping, having a partner who is quite away both for work reasons and as a person who is a bit lost in his thoughts, as for the way this part time has been connected to the relation with my partners, the outcome is not that I have more time for myself, not at all…
I: I can imagine.
R: The time that I gain, you go shopping or you go with (name of her child) to do something, so I still have to find the way to assign responsibilities to my partner, but it is taken for granted that as you are a woman you work, you have to spend more time with your child than his father, you have to take care of leisure activities then he is very happy that his child is attending it but it is you the one who have to collect information, to investigate, this is my feeling and it is really tiring and not fair, but at the same time it is a source of big strenght , it's not that you feel all-powerful, so I'm doing this and that, then I have a part time so I do it in 6 hours instead of 10, but I manage to... it gives you such a charge and you say 'do you want to give any more responsibilities at work?'. In some way I am going to manage it, and it is a very good training.
Nowadays I am really understanding why a woman like this colleague of mine, who has 2 small children and is a single mother, is extremely good at her work, in the sense that there is not any time to lose, she is seasoned and she hasn’t time to waste at work, clear goals, precise steps, all this exercise in organizing work, life, the child: being a woman helps in really being selective, changing methods, being much more focused in a way, I really feel we really take this with us and apply it, it’s a way of doing things, accepting challenger with a greater openness.
(...)
I: Ok, so the new conditions were reduced working hours for reduced salary and the same goals?
R: Ehh, well I still have to see, as it started from the 1st March and I still have to verify it, as I struggled a lot for it, I even went to a legal administrative assistant to complain about irregularities in my contract, actually all contracts at the Centre, a contract where it is not clearly stated which your position and tasks and related economic treatment and it seems that my request, a quite famous professional I consulted told me that there were all conditions to engage in a dispute as substantially my tasks are the ones of a Program Director and I had to fight and I got angry about it, to change my job's title, as I formally was an adminsitrative secretary assistant of the Programme Director, so I said "Look, we can put it as we want, but something like that with a 'slash' or administrative secretary and then my real functions added and specified as my tasks were those of an executive director, so you have to change my job title'.
I: Could you get it?
R: I did it, absolutely. not as an executive director as otherwise they would have made a fuss about it, I don't know how to translate it into italian, the title is ' executive officer'.
Italian
I : Procediamo con la seconda storia che volevi raccontare e che riguarda l'ambito lavorativo al presente se non sbaglio?
R : Riguarda l'ambito lavorativo al presente, la mia assunzione in un centro di ricerca di formazione di alto livello qua a (nome della città), sono stata assunta nel 2009 con un contratto a tempo determinato di un anno, con possibilità chiaramente di trasformazione di contratto a tempo indeterminato come è successo a più o meno tutti i miei predecessori, quindi una posizione a tempo full-time e in sede di secondo colloquio, quindi quello di conferma dove un po' si discutevano le varie condizioni avevo già provato a chiedere se potevo fare sette ore invece che otto, comunque considerando che (nome del figlio) aveva un anno e mezzo o due forse, il segretario generale, quindi donna, puntualizzo che siamo tredici dipendenti a tempo indeterminato di cui dodici donne, non mi ha concesso di parlarne più di tanto perché aveva paura che questo invece instaurasse delle richieste meno legittime forse in quanto le altre non erano madri ma che l'accontentare o comunque il venire in contro, cercare di dare dei segnali, di poter considerare questa come possibilità andasse in qualche modo a creare un terreno fertile per altre richieste, siccome insomma è un po' una piccola famiglia questo centro, è molto difficile da gestire anche perché sono tutte o siamo tutte abbastanza agguerrite per certi versi; in quanto ambiente tutto al femminile sostanzialmente è abbastanza interessante vedere come poi, e me ne sto rendendo conto adesso, questo segretario generale aveva anche delle difficoltà a concedere a me in quanto madre di un bambino piccolo, fare qualsiasi concessione perché poi abbiamo anche delle colleghe che vengono anche da (nome di una seconda città) ogni giorno, che non sono madri ma che guardavano quindi alle tre madri esistenti in questo posto con un po' di risentimento, perché mentre noi agli occhi delle altre donne eravamo sì legittimate nel fare queste richieste di tempo ridotto, di maggiore flessibilità, di un adattamento che, senza nulla togliere alla tua produttività, vorresti cercare di spiegare anche ai tuoi capi forse se non l'hanno ancora capito che è possibile e che non sei meno produttiva se lavori sei ore, anzi ne produci di più, però ti ripeto, riguardo la questione, non lo so se è il caso di scindere, o forse se questo potrebbe essere uno spunto di riflessione tra le donne che chiedono appunto un migliore equilibrio tra le ore di lavoro e gli impegni familiari, quanto invece questa possa essere una richiesta legittima anche per donne che figli non ne hanno ma che dicono: "io posso avere la palestra, posso avere degli interessi miei personali", non mi è mai stato detto da altre donne, colleghe, questo, però noto che a volte proprio tra donne, magari anche soprattutto per donne che hanno la mia stessa età che non possono avere figli si sentono ti ripeto meno autorizzate e meno legittimate nel magari avanzare un tipo di proposta che possa appunto non riguardare la maternità, ma riguardare una revisione delle modalità di lavoro a cui invece questo non viene proprio concesso.
I : Questa è la fonte di risentimento?
R : Ma penso un po' di sì, ti ripeto non è così esplicito, non è così brutale, non impedisce di lavorare bene però nelle conversazioni da bar con alcune delle mie colleghe, c'è quella che magari viene da (nome della seconda città) e avrebbe voglia di essere più flessibile, c'è la nostra bibliotecaria che invece ha tutt'altri interessi però anche a lei farebbe comodo lavorare sei ore, quindi forse sì il part-time potrebbe essere una questione, ma neanche tanto di genere quanto proprio di rivalutazione, però non allontaniamoci magari troppo dall'obbiettivo che era il secondo episodio, quindi in fase di conferma del rapporto di lavoro che si trasforma da determinato ad indeterminato e quando mi viene chiesto: "ma hai voglia di continuare?", io dico: "sì, ma non a queste condizioni".
I : Quanto tempo fa questo?
R : Questo a ottobre del 2010, quindi il contratto scadeva a dicembre, al di là delle peripezie di come poi le cose non sono state fatte bene e ci sono stati altri tipi di problematiche però quando io ho avanzato, cioè tipo: "non rinnovo, in queste condizioni, per quello che mi pagate, per le responsabilità, io non ho minimamente intenzione, torno a fare l'insegnante, cinque / sei ore al giorno, non me ne potrebbe fregare di meno, però se voglio fare un lavoro dove costruisco o comunque seguo un certo tipo di cose vorrei avere uno strumento per poterle fare, che mi consenta di farle a modo mio e quindi poi questa mia proposta del part-time, dunque il contratto mi è stato trasformato in tempo indeterminato in fretta e furia perché prima non c'è stato tempo eccetera ..: "sì, sì intanto firma questo poi parliamo del part time più in là", dopodiché per motivi strategici al lavoro certe persone andavano, il mio capo era un po' in bilico eccetera, si è ritenuto che invece fosse in quel momento più strategico avermi alle mie condizioni che non avermi del tutto e riformare una persona a fare determinate cose, devo dire che con molta mia sorpresa mi è stata data abbastanza carta bianca sul dove, come e quando, ma talmente a breve, nel senso che il segretario generale è andato dal consulente del lavoro e al telefono mi dice: "quindi cosa vuoi?", e anche lì è un po' un peccato che le cose vengano fatte velocemente, però in ogni caso che il part time mi sia stato concesso per vari motivi e non penso invece che il motivo dell'avere un bambino piccolo sia stato fondamentale per l'azienda nel concedermelo, il motivo era quello: basta che stai buona...
I : Che rimanga.
R : ..e che rimani. Per quello poi io penso che altre persone avrebbero potuto o potrebbero avanzare altre richieste di questo tipo.
I : E hai ottenuto un part-time orizzontale / verticale?
R : Ho ottenuto un part-time di sei ore al giorno...
I : Orizzontale.
R : Avrei potuto invece pensandoci bene magari cercare di concentrare trenta ore settimanali, magari anche trentacinque in quattro giorni, quindi levare modalità. E' stato un gesto importante, apprezzato, che ha cambiato molto il mio rapporto con il tempo, il mio rapporto con (nome del figlio) e la mia consapevolezza, sempre di più, che bisogna in tutti i modi ottimizzare sia il lavoro che fai, ma ottimizzare il tempo che tu dai e offri retribuita al lavoro, ribadisco quindi, ritornando al punto, non vorrei perdermi nei vari meandri che sono meno rilevanti, penso che la mia richiesta di part-time in quanto la terza mamma operativo che non ce l'aveva, doveva in qualche modo essere "accettata", proprio perché c'erano dei precedenti avrebbero dovuto forse motivare come...
I : Le altre due madri avevano il part-time?
R : C'erano altre due madri, una è external relations manager, quindi non è detto che una donna "manager" non possa fare il part-time, insomma poi c'è tutta questa grande diatriba, no assolutamente di potere ma di maggiore responsabilità, l'incompatibilità di questo con un lavoro flessibile; questo è totalmente smentito dalla nostra esperienza e ti ripeto per come poi le cose sono state impostate, cioè la richiesta implicita ma semplicemente il fatto che devi produrre in sei quello che prima producevi in dieci è estremamente stressante però forse in parallelo con l'esperienza di essere madre e quindi l'organizzazione, l'efficienza, il fare la spesa, il non avere forse un partner in questo, cioè che è abbastanza assente per motivi suoi, sia di lavoro, sia anche di persona un po' persa nelle sue cose però io sento che e qua magari possiamo inserire una piccola aggiunta rispetto anche a come questo poi si rapporta al rapporto di coppia, a questo part-time che mi è stato dato non vuol dire che in realtà io ho più tempo per me, anzi...
I : Immagino.
R : Quel tempo che ricavo, chiaramente vai o fare la spesa, vai con (nome del figlio) a fare due cose, eccetera quindi in realtà devo ancora trovare adesso la chiave invece per responsabilizzare di più l'altra persona, si dà comunque per scontato in alcuni casi che sei donna, lavori, vedi tuo figlio un po' di più rispetto all'uomo, tendi un po' a capire a cercare attività da fare rispetto a lui, poi ben felice che il figlio le faccia però sei tu che vai, che scavi, che indaghi, ma questo ho la percezione che ti ripeto, anche se lo trovo estremamente stancante, poco giusto, però è una fonte di grande forza e di grande, non senso di onnipotenza, cioè che io faccio questo questo e questo, poi ho un part-time lo faccio in sei, ore però dovrei farne dieci, però in realtà riesco, dà una sferzata, una carica dove ti ripeto...: "mi vuoi dare ancora una responsabilità al lavoro in più?", da qualche parte tiro da qualche molla ma ce la faccio ed è un'ottima palestra, ora capisco molto il perché invece una donna, come questa mia collega, con due bambini piccoli, single, quindi madre single, faccia estremamente bene il suo lavoro, sia estremamente agguerrita, al punto giusto, nel senso che non c'è tempo da perdere, non ci si perde in quisquiglie quando si è al lavoro, obbiettivi chiari, step molto chiari, tutto questo esercizio di organizzare il lavoro, la vita, il bambino, l'essere donna ti aiuta un po' a sfrondare poi le cose, a cambiare metodo, a farle veramente essendo molto più focused in un certo senso, sento che c'è proprio questa capacità di (...) che poi ce lo portiamo a casa, lo applichiamo, che ormai è un po' uno stampino dove le sfide le accogli con molta più predisposizione, le accoglie e anche a sostenerle poi e penso che questo sia in parte un esercizio che l'essere donna comporta o che ti contribuisce un attimino col tempo a rafforzarti, mi piacerebbe molto fosse sfatato questo falso mito, è una tendenza abbastanza in atto anche poi in territori qua vicino, in grandi aziende, per esempio adesso ci son stati questi cambiamenti al vertice tra (nome di aziende del territorio), e non so se a capo di quest'ultima è arrivata una donna come nel settore delegato, una delle famose nipoti o sorelle (nome del cognome), la prima cosa che lei gli ha detto quando è entrata è stata che tutti i part-time esistenti devono essere rivisti e che se la donna ha un figlio più grande di dieci anni, tolto il part-time e torna full-time perché non c'è un motivo sufficiente che la donna sia part-time con un figlio grande e per le posizioni manageriali non se ne parla di donne part-time.
I : Quindi dici, la tendenza è...?
R : Mah ci sono delle tendenze un po' ambivalenti, ora non lo so, questo mi stupisce molto in quanto questa donna è madre, cioè che cosa le rapportiamo? Non possiamo chiuderci in queste categorie: donna, manager, responsabilità, part-time, no non è possibile, non ci sta in questa definizione, questo è abbastanza triste che venga poi da una donna.
I : Mi incuriosiva chiederti, visto che hai detto che comunque la contrattazione che ti ha portato ad ottenere il part-time è stata basata in ogni caso sull'accordo implicito di mantenere gli stessi obbiettivi all'interno di una riduzione di orario, quindi stessi compiti e funzioni ed obbiettivi in un orario ridotto, ma a parità di retribuzione rispetto al full-time oppure con riduzione?
R : Mah, si è cercato di mantenere la parità di retribuzione rispetto al full-time.
I : Ok, quindi non hai avuto orario ridotto, salario ridotto e obbiettivi uguali?
R : Ehh adesso devo vedere perché è partito dal primo di marzo, quindi poi tra alcune cose che erano in ballo già da prima non ho avuto ancora la comprova, perché poi ho lottato molto, sono andata da un consulente del lavoro anche per lamentare l'irregolarità del mio contratto, del contratto di tutti i dipendenti lì dentro, un contratto dove non c'è scritto in modo chiaro la mansione, il titolo e il trattamento economico e a quanto pare questa mia richiesta, da un consulente abbastanza importante da cui ero andata, mi hanno detto che qui ci son tutte le basi per fare una vertenza, anche perché poi in sostanza faccio un lavoro che è del direttore del programma , sostanzialmente sono un direttore esecutivo e ho dovuto lottare abbastanza mi sono molto incavolata nel sostituire proprio il mio titolo, perché prima risultavo una segretaria amministrativa assistente al direttore del programma al ché dico: "guardate raccontiamocela come vogliamo ma poi una cosa di questo tipo con uno “slash”, cioè segretaria amministrativa e le funzioni mie erano quelle proprio di direttore esecutivo, allora prima di tutto mi cambi il titolo.
I : Hai ottenuto questo?
R : Assolutamente sì, non come direttore esecutivo perché altrimenti le sole sarebbero cadute a pioggia, ma non so come si traduca in italiano, non esiste il titolo: executive officer.
I : Ah ok, funzionario esecutivo?
R : Sì, mettiamola così, ma addirittura siamo a livelli allucinanti in questo posto dove il segretario generale mi ha detto: "titolo libero, chiamati come vuoi (...)", qualsiasi cosa allora lì io appena dovrei cominciare una lotta nel fare capire che il titolo è una cosa importante perché rispecchia in modo molto sintetico tutta una serie di funzioni, dà dignità a quello che tu stai facendo e non può essere attribuito liberamente e arbitrariamente dal dipendente spesso, anche perché era un riconoscimento, è come dire: "azienda, ma ci siamo? Ma siamo connessi qua allo stesso livello?". Cioè tu non puoi abusare...
I : Certo se poi tu ti firmi nelle tue lettere come program manager o program officer e nel tuo contratto ma nel tuo contratto c'è scritto: "segretaria amministrativa" e la retribuzione è quella di una funzione di segretaria amministrativa...
R : Anche su questa stavamo per fare una vertenza, abbiamo esaminato proprio tutte le task che io ho classificato come job classifications, cioè quello che io effettivamente faccio rispetto a quello originariamente prodotto nella call c'è un divario che non sto neanche a spiegarti e già le cose che io effettivamente faccio dovrebbero essere (scusa il gioco di parole) inquadrate proprio a livello quadro, quindi non puoi partire da un terzo livello e fare il lavoro di un quadro e questo non ti è riconosciuto, quindi c'è stata un po' di diatriba anche su questo, non ci siamo arrivati completamente ma a me non interessa particolarmente ambire a dei titoli, io dico però: "chiamiamo le cose come stanno" e su questo non potevano che essere concordi, poi lì in questo posto è una gestione un po' particolare perché siamo tutti un po' responsabili di un'unità quindi nessuno bene sa quello che fa l'altro e tanto meno i capi che sono poi i registi ma che non entrano nel merito proprio della specificità insomma, dobbiamo raggiungere quello, la complessità la gestisci un po' tu. Qua c'è uno scollamento proprio tra consapevolezza di ciò che succede all'interno degli uffici, del livello di stress, di frustrazione e quindi in ordine di tempo questo secondo, la concessione del part-time, mi chiedo spesso quanti uomini, un uomo potrebbe essere legittimato, spinto perché a chiedere un part-time in quanto questo, quanti anni dovranno passare prima che invece ci sia una parità anche nell'altro senso, però questo è un altro capitolo.
I : Va bene, penso che possiamo chiudere qui, è abbastanza chiara e penso anche significativa l'esperienza che hai raccontato.
R : Grazie.
Gender did matter